Stats Tweet

Zichichi, Antonino.

Fisico italiano. Professore emerito di Fisica superiore all'università di Bologna dal 1966 e presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dal 1977 al 1982, è considerato uno dei maggiori scienziati al mondo. Pioniere della fisica nucleare, progettò e realizzò il potente circuito elettronico che, per la prima volta, permise di raggiungere una notevole precisione nella misura del "tempo di volo" delle particelle subnucleari. Scoprì l'antimateria nucleare, l'energia effettiva delle forze subnucleari che agiscono tra quark e gluoni, la struttura "tipo-tempo" del protone, la "terza colonna" nella struttura delle componenti fondamentali della natura, misurò la "carica debole universale" e gli effetti virtuali nella fisica dei muoni. Nel 1963 fondò il Centro di cultura scientifica Ettore Majorana a Erice, di cui è tuttora direttore. Nel 1980 propugnò la realizzazione dei Laboratori nazionali del Gran Sasso (il laboratorio sotterraneo più grande del mondo). Dal 1986 è presidente della World Federation of Scientists. È altresì membro della Pontificia Accademia delle Scienze. Convinto sostenitore dell'assenza di contrasti tra scienza e fede cattolica, Z. fu insignito di numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, fra cui le lauree honoris causa nelle università di Pechino, Buenos Aires, Malta, Bucarest, Arizona e Torino, e nel 2001 del prestigioso Premio Enrico Fermi da parte della Società Italiana di Fisica. Fu inoltre autore di numerosi saggi, tra cui: L'Infinito (1988), Scienza ed emergenze planetarie (1993), Creativity in Science (1996), Subnuclear physics - The first fifty years (1998), Perchè io credo in Colui che ha fatto il mondo (1999), L'irresistibile fascino del Tempo (2000), Galilei divin uomo (2001), Il vero e il falso (2003), Tra fede e scienza (2005) (n. Trapani 1929).